Giuria 2025
Vovka Ashkenazy (Russia)
Presidente di giuria
Nato a Mosca, primogenito di due musicisti di eccezionale talento, Vovka Ashkenazy comincia lo studio del pianoforte all'età di sei anni sotto la guida di Rögnvaldur Sigurjónsson a Reykjavík, dove la famiglia risiede. A sedici anni viene accettato al Royal Northern College of Music, dove segue i corsi di Madame Sulamita Aronovsky. Occasionalmente ha la fortuna di beneficiare di lezioni private con Leon Fleisher, Peter Frankl e, naturaImente, il proprio padre.
Vovka Ashkenazy debutta nel Primo concerto per pianoforte ed orchestra di Tchaikovsky con la London Symphony Orchestra sotto la direzione di Richard Hickox al Barbican Centre. Da allora la sua carriera lo ha portato in giro per il mondo con opportunità di suonare in prestigiosi teatri in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Cina, e le due Americhe. Ha partecipato a numerosi festivals internazionali come, per esempio, il Marlboro Festival in Vermont ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto ed è stato ospite di tutte le maggiori orchestre inglesi e mondiali, quali Los Angeles Philharmonic, Australian Chamber, l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l'Orchestra Sinfonica di Berna, la Tonhalle Orchestra di Zurigo ecc.
Vovka Ashkenazy è molto attivo in musica da camera; ha registrato un CD di musica italiana con suo fratello, il clarinettista Dimitri Ashkenazy, insieme al quale si esibisce regolarmente, ed insieme hanno effettuato tournées in Giappone negli anni 1997, 2000 e 2002. Dal 2001 inizia una stretta collaborazione con Vassilis Tsabropoulos, attualmente il più virtuoso dei pianisti greci; il duo appare in numerosi festivals di piano ed è più volte invitato al Megaron di Atene riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Vovka Ashkenazy si è anche esibito con suo padre, Vladimir Ashkenazy. Nel 2009 hanno registrato una serie di CD per DECCA per due pianoforti, dal repertorio francese a quello russo, e un CD con musiche di Howard Blake, compositore contemporaneo inglese. Le varie incisioni sono sempre state seguite da lunghe tournée in Cina, Giappone, Corea, Grecia, Thailandia, Vietnam ecc. con eclettici programmi che comprendono numerose proprie trascrizioni. Vovka Ashkenazy è inoltre coinvolto con il “Quintetto di fiati di Reykjavík”, con il quale ha inciso due CD distribuiti da Chandos e Exton.
Vovka Ashkenazy si dedica ora all’insegnamento. Ha tenuto Master Class in Australia, Cina, Danimarca, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Grecia, Guatemala, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia e Stati Uniti di America. Per nove anni, dal 1998 al 2007, fino al trasferimento della famiglia in Ticino, è stato Professore di Pianoforte presso il Conservatorio Gabriel Faurè di Angoulême, Francia. Attualmente è membro docente presso l’Università Kalaidos di Zurigo e l’Accademia Internazionale Tiziano Rossetti di Lugano, ed insegna presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano (Master of Advanced Studies). Nel 2014 è diventato Direttore Artistico del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo.
André Gallo (Italia)
Definito ”Un pianista magistrale con una personalità audace e intrigante” da Bryce Morrison (Gramophone Magazine), si è formato con il M° Scala all’Accademia Pianistica di Imola, di cui è attualmente docente e Vicedirettore. Tiene regolarmente concerti solisti e da camera in teatri quali Konzerthaus di Berlino, Teatro Olimpico di Vicenza, la Laeiszhalle di Amburgo, il Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Auditorium Santa Cecilia di Roma, il Teatro "Al Bustan" di Beirut, la Sala Verdi di Milano, Stoller Hall di Manchester, il Raanana Music Hall, Salle Cortot di Parigi, il Beijing Capital Theater e il Musiikkitalo di Helsinki. Ha suonato da solista con Hamburger Symphoniker, il Teatro Regio di Torino, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar di Caracas, la Württembergische Philharmonie, la North Czech Philharmonic, l’Orchestra Mozart, l’Arena di Verona e si esibisce regolarmente per prestigiosi Festival in tutto il mondo, collaborando con musicisti di fama internazionale. È interprete appassionato del Novecento e ambasciatore della musica francese, eseguendo l’integrale di autori come Ravel, Dutilleux, Poulenc e Debussy.
È docente ospite presso la Princeton University (USA), il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, la Fundación Musical Símon Bolivár de Venezuela, la Zuyd University of Applied Sciences di Maastricht e la Regia Accademia Filarmonica di Bologna. È curatore dell’edizione italiana del libro “Gli errori fisiologici e la trasformazione della tecnica pianistica” di F. A. Steinhausen (Libreria Musicale Italiana, LIM).
André Gallo è Yamaha Artist.
Andreas Groethuysen (Germania)
Andreas Groethuysen, nato a Monaco di Baviera, ha studiato pianoforte principalmente con Ludwig Hoffmann a Monaco e, con il sostegno della “Studienstiftung des Deutschen Volkes”, con Peter Feuchtwanger a Londra.
Dopo diversi anni di concerti e registrazioni principalmente da solista, Groethuysen ha unito le forze con Yaara Tal per formare un duo pianistico, che da allora è diventato il fulcro della sua attività artistica ed è attivo nella vita concertistica internazionale con esibizioni nella maggior parte dei paesi europei, in Asia, in Nord e Sud America.
In costante collaborazione con l'etichetta SONY CLASSICAL, il duo ha pubblicato una serie senza precedenti di 40 CD, che hanno riscosso grandi consensi dal pubblico e dalla stampa internazionale, e hanno vinto numerosi premi (tra cui undici volte il premio della critica discografica tedesca, cinque volte l'"Echo Prize", più recentemente l'"Opus Klassik 2021" e il "Cannes Classical Award") e hanno arricchito il mercato con numerose prime registrazioni. Il fulcro delle pubblicazioni è sicuramente costituito dalle registrazioni delle opere complete di Franz Schubert e Wolfgang Amadeus Mozart.
Andreas Groethuysen insegna pianoforte solista e duo pianistico al Mozarteum di Salisburgo ed è spesso membro o presidente di giurie di concorsi pianistici internazionali.
Mauro Minguzzi (Italia)
Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte con il massimo dei voti e lode, presso l’Istituto Musicale Pareggiato ”G. Verdi” di Ravenna, sotto la guida della Prof.ssa Anna Baldrati, Mauro Minguzzi ha seguito per dieci anni vari corsi di perfezionamento, studiando con i Maestri Franco Scala e Pier Narciso Masi.
Sotto la guida del M° Masi, ha ottenuto il diploma di alto perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia Pianistica di Imola e presso l’Accademia Musicale di Firenze, raggiungendo sempre il massimo dei voti e la lode.
Da 40 anni si dedica all’insegnamento di pianoforte a bambini, ragazzi e tiene corsi di perfezionamento per pianisti già diplomati. Inoltre, viene invitato a far parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali. Moltissimi suoi allievi hanno ottenuto primi premi in concorsi nazionali ed internazionali e più volte la sua classe è stata premiata per il maggior numero di allievi vincitori di primi premi; molti pianisti diplomati sotto la sua guida sono ora docenti in varie parti d'Italia e all’estero.
Ha insegnato presso la Scuola di Musica “A. Corelli” di Fusignano e attualmente è docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale “G. e L. Malerbi di Lugo di Ravenna.
Maria Teresa Carunchio (Argentina/Italia)
È nata a Buenos Aires, dove ha iniziato i suoi studi musicali. In giovanissima età, nella sua città natale, vince il concorso pianistico "Vincenzo Scaramuzza" ed una borsa di studio che la porta in Italia.
Studia al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, dove si diploma con Lode.
Inizia quindi un'intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche con un ampio repertorio che spazia dal barocco ai nostri giorni, conseguendo significativi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui "F. Busoni" di Bolzano, "A. Casella" di Napoli, "Città di Senigallia", "Città di Treviso", "A. Speranza" di Taranto.
Ha tenuto numerose masterclasses e concerti in Italia, Argentina, Croazia, Slovenia, Albania, Somalia e per la Comunità Europea.
I suoi allievi hanno conseguito più di trecento premi, classificandosi ai primi posti, in prestigiosi concorsi pianistici tra cui: "Claudio Abbado" (Premio Nazionale delle Arti), " Steinway" (Jeunes Talents) di Parigi, "Roma", "Riviera Etrusca", "Giulio Rospigliosi", "Pietro Argento", "Premio Venezia", "Rovere d'Oro", " V. Bucchi", ecc.
È stata titolare di cattedra di Pianoforte ai Conservatori ”G. Rossini" di Pesaro e ”L. Cherubini" di Firenze.
È spesso invitata a far parte di giurie in importanti concorsi pianistici .
Edizione 2024
Roberto Cappello (Italia) - Presidente di giuria
Luca Rasca (Italia)
Jin Ju (Cina)
Ilia Kim (Corea del Sud)
Orazio Maione (Italia)
Edizione 2023
Alberto Nosè (Italia) - Presidente di giuria
Cristiano Burato (Italia)
Oleg Marshev (Russia)
Giuseppe Andaloro (Italia)
Jin Ju (Cina)
Edizione 2022
Alberto Nosè (Italia) - Presidente di giuria
Massimiliano Ferrati (Italia)
Oleg Marshev (Russia)
Syuzanna Hakobyan (Armenia)
Valentina Fornari (Italia)
Edizione 2019
Alberto Nosè (Italia) - Presidente di giuria
Mauro Minguzzi (Italia)
Luca Torrigiani (Italia)
Valentina Fornari (Italia)
Cecilia Baccolo (Italia/Svizzera)
Edizione 2018
Alberto Nosè (Italia) - Presidente di giuria
Chiara Soave (Italia)
Valentina Fornari (Italia)
Antonio Granata (Italia)
Cecilia Baccolo (Italia/Svizzera)